Dunlop e VR46 Riders Academy rinnovano la partnership anche per il 2018. Anche quest’anno Dunlop, da sempre impegnata nella crescita di giovani piloti, come testimonia l’impegno nelle categorie Moto2 e Moto3 del mondiale e in numerosi trofei nazionali, fornirà i pneumatici e il supporto di tecnici specializzati per i talenti dell’Academy.
Attualmente son ben 10 i piloti seguiti dalla VR46 Riders Academy: in prima linea Franco Morbidelli primo pilota dell’Academy a debuttare nella classe regina Moto GP. In Moto2 la Riders Academy schiera Francesco Bagnaia, vincitore in Qatar del primo GP della stagione davanti a Lorenzo Baldassarri, anche lui parte del progetto VR46; insieme a loro Luca Marini e Stefano Manzi. Al via in Moto3 Andrea Migno – vincitore lo scorso anno del premio Dunlop Forever Forward – Nicolò Bulega, Dennis Foggia e Marco Bezzecchi. Infine Celestino Vietti, partecipante al prestigioso campionato FIM CEV Moto3.
“Quello che accomuna Dunlop e la VR46 Academy è l’attenzione ai più giovani, come dimostra il nostro impegno nel motorsport che ci vede seguire i talenti sin dalla tenera età in molte prestigiose competizioni”, dichiara Aldo Ciccone, Dunlop Racing Manager. “Le classi Moto2 e Moto3 del mondiale, in cui Dunlop è fornitore unico, sono l’emblema di questa filosofia. Dunlop sta integrando questo approccio anche a livello nazionale, come dimostra la fornitura di pneumatici per il campionato CIV Junior, categoria nella quale competono piloti giovanissimi”.
I piloti della VR46 Riders Academy utilizzano Yamaha, R6 e R1, Honda CBR 1000, oltre che modelli Moto3 e RMU 80. Dunlop fornisce pneumatici specifici per ciascun modello: per Yamaha R6 vengono forniti pneumatici Dunlop Slick Moto2 nella misura 120/75 R17 anteriore, con mescola Moto2-2 e 195/75 R17 posteriore con mescola Moto2-3, gli stessi pneumatici che i piloti utilizzano nelle gare della classe Moto2 del mondiale; per Yamaha R1 pneumatici slick KR106 MS4 nella misura 120/70 R17 all’anteriore e KR108 MS2 nella misura 205/60 R17 al posteriore, ovvero le stesse coperture utilizzate nel CIV Superbike; per Moto3 pneumatici Dunlop Moto3-M 90/80 R17 per l’anteriore e Moto3-M1 115/75 R17 per il posteriore e per finire TT93 GP per le RMU 80 nelle misure 100/90-12 e 120/80-12.