Honda tutte le novità della Gamma 2026

26YM Honda Range

Honda ad Eicma la Gamma 2026 con CB1000GT, Elettrica WN7 e Prototipo V3R

Honda tutte le novità della Gamma 2026. All’82ª edizione di EICMA, Honda ha svelato la sua visione per il 2026, presentando una gamma che spazia dall’elettrico puro alla tecnologia termica più estrema. Tra debutti in anteprima globale, evoluzioni tecniche e un design futuristico, la Casa di Tokyo conferma il suo impegno per un’offerta senza eguali nel settore delle due ruote. Avremo modo di approfondire ogni singola gamma e modello che sarà oggetto di test, eccovi una sintesi delle più importanti novità.

CB1000GT: La Nuova Bandiera Sport-Tourer

Punto di forza della gamma, la nuova CB1000GT si posiziona come una sport-tourer di altissimo livello. Unisce il motore quattro cilindri derivato dalla Fireblade – già apprezzato sulla CB1000 Hornet – al comfort e all’equipaggiamento completo richiesto dai lunghi viaggi.

26YM Honda CB1000GT

Dotazione e Caratteristiche Tecniche:

  • Ciclistica avanzata: Sospensioni Showa EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment) di serie.

  • Aerodinamica studiata: Carenature ottimizzate tramite fluidodinamica computazionale (CFD) per ridurre la resistenza e migliorare la protezione.

  • Electronica completa: Cornering ABS, controllo di trazione, cruise control e quickshifter.

  • Comfort e praticità: Valigie laterali di serie, manopole riscaldabili, paramani e connettività Honda RoadSync.

Un pacchetto completo pensato per chi non vuole compromessi tra prestazioni sportive e comfort da gran turismo.

Honda WN7: Il Debutto nell’Elettrico

La Honda WN7 segna una pietra miliare: è la prima motocicletta elettrica di produzione del costruttore giapponese.

26YM Honda WN7

Specifiche e Tecnologia:

  • Motore e Batteria: Potenza di 18 kW (patente A2) e batteria da 9,3 kWh.

  • Autonomia e Ricarica: Autonomia cittadina di 140 km; supporto alla ricarica rapida CCS2 (dal 20 all’80% in 30 minuti).

  • Tecnologia di Guida: 4 Riding Mode, controllo di coppia HSTC, ABS in curva e Walking Mode con retromarcia.

  • Design e Struttura: Linee futuristiche e telaio “frameless” con pacco batteria strutturale.

Nata dal concept “Be the Wind”, la WN7 promette un’esperienza di guida fluida e silenziosa, senza tradire il DNA dinamico del brand.

V3R 900 E-Compressor Prototype: La Tecnologia del Futuro

Il prototipo V3R 900 E-Compressor ruba la scena con una tecnologia motoristica unica: un motore V3 da 900 cc con compressore a gestione elettronica.

Punti Salienti:

  • Prestazioni Estreme: Grazie al compressore, eroga prestazioni paragonabili a un propulsore da 1200 cc.

  • Design Avanguardista: Carene asimmetriche e nuovo badge “Honda Flagship WING”, che identificherà i futuri modelli premium.

  • Filosofia Progettuale: Sviluppato seguendo il concept “Non-rail Rollercoaster”, mira a unire emozione e controllo.

Questo prototipo rappresenta la direzione futura di Honda verso motorizzazioni termiche ad altissime prestazioni ed efficienza.

Estensione della Honda E-Clutch: Più Modelli

Dopo il debutto nel 2024, la frizione automatica Honda E-Clutch si estende a cinque modelli chiave per il 2026:

  • XL750 Transalp la leggendaria tuttofare di Honda riceve un importante aggiornamento tecnico. Per il 2026, la XL750 Transalp vede l’introduzione dell’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Questa tecnologia, condivisa con la CB750 Hornet, debutta ufficialmente sui modelli Honda con il bicilindrico ‘corsa corta’ di 755 cc dotati di Throttle By Wire, rendendo la guida su strada e in off-road della Transalp ancora più facile ed efficace. Inoltre, il nuovo paracoppa riprogettato nelle forme e nella struttura è ora di serie, mentre forcella e monoammortizzatore diventano completamente regolabili.
    Sul mercato italiano, la XL750 Transalp è disponibile esclusivamente con E-Clutch e in 3 rinnovate colorazioni.

26YM Honda XL750 Transalp
  • CB750 Hornet la bicilindrica Honda più pungente che ci sia sta cavalcando iI successo riscosso sin dalla sua reintroduzione come model year 2023.
    Per il 2026, la CB750 Hornet riceve un importante aggiornamento tecnico: l’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Questa tecnologia, condivisa con la XL750 Transalp, debutta ufficialmente sui modelli Honda con il bicilindrico ‘corsa corta’ di 755 cc dotati di Throttle By Wire, rendendo la guida sportiva della Hornet ancora più facile e godibile. Inoltre, il nuovo puntale è ora di serie.
    Sul mercato italiano, la CB750 Hornet è disponibile esclusivamente con E-Clutch e nelle rinnovate le colorazioni che per quest’anno sfoggiano 4 combinazioni bitono

26YM Honda CB750 Hornet
  • NX500 per il 2026, l’unica vera Crossover a potenza piena per patente A2 (35 kW, 48 CV) consolida il suo ruolo di riferimento nella categoria, grazie all’introduzione dell’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch, che eleva comfort e versatilità, migliorando la guida su sterrato e nei viaggi a lungo raggio. Adesso è possibile partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva al manubrio della frizione ma solo il pedale del cambio. L’NX500 è disponibile sul mercato italiano solamente con E-Clutch nella nuova colorazione ‘Graphite Black’ e nelle aggiornate ‘Pearl Horizon White’ e ‘Mat Gunpowder Black Metallic’.

26YM Honda NX500
  • CBR500R per il 2026 la Supersport Honda con motore bicilindrico, ispirata alla Fireblade e dedicata ai possessori di patente A2, riceve un importante aggiornamento tecnico: l’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Questa tecnologia, condivisa con NX500 e CB500 Hornet, eleva comfort, versatilità e rende ancora più facile la guida sportiva. La CBR500R è disponibile sul mercato italiano solamente con E-Clutch nelle aggiornate colorazioni ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ e Tricolour ‘Grand Prix Red’.

26YM Honda CBR500R
  • CB500F Hornet la streetfighter naked di Honda, pensata per i possessori di patente A2, si arricchisce con l’introduzione dell’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Adesso è possibile partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva al manubrio della frizione ma solo il pedale del cambio. La CB500 Hornet è disponibile sul mercato italiano solamente con E-Clutch nelle nuove colorazioni ‘Graphite Black’, ‘Pearl Horizon White’ e nell’aggiornata ‘Grand Prix Red’

26YM Honda CB500 Hornet

Il sistema, che elimina la necessità di azionare la leva della frizione in partenza e durante i cambi marcia, diventa così accessibile a un pubblico più ampio, inclusi i neopatentati con patente A2. Sulla Transalp e sulla CB750 Hornet, l’E-Clutch è integrata con il Throttle By Wire per scalate ancora più fluide.

Aggiornamenti di Gamma e Stile

Completano il quadro della gamma 2026:

  • SH125/150i: Lo scooter bestseller europeo si rinnova con un design più affilato e una nuova strumentazione TFT da 4,2 pollici. Per il 2026 il re degli scooter a ‘ruote alte’, nonché leader indiscusso di mercato, si rinnova nel look con un importante restyling che introduce un nuovo doppio faro a LED e un nuovo scudo anteriore ispirati a quelli del ‘fratello maggiore’ SH350i. Anche la dotazione di bordo è stata profondamente aggiornata con una nuova ed elegante strumentazione TFT a colori da 4,2 pollici e connettività smartphone tramite Honda RoadSync, a cui si aggiunge il nuovo portaoggetti provvisto di presa di ricarica USB-C, mentre a conferma del premium feeling che da sempre contraddistingue la famiglia SH, la sella è ora realizzata con una nuova imbottitura, più confortevole. Sono in totale 7 le varianti cromatiche per il 2026

26YM Honda SH125i
  • CB1000F: La naked dal design retrò fa il suo debutto europeo, alimentata dal motore della Fireblade. Una moto che omaggia le icone del motorsport degli anni ’80 e si distingue per le linee sinuose e le colorazioni retrò che evocano l’essenza di quel decennio. La CB1000F è sviluppata sulla base tecnica della Hornet, ma il quattro-in-linea di 1000 cc è stato completamente rivisitato nella curva di erogazione, ora coppia e potenza sono disponibili già ai regimi medio-bassi, conferendo alla nuova ‘F’ un carattere deciso e una voce rauca e ‘pulsante’.

26YM Honda CB1000F
  • Nuovi Colori e Stile:

  • Presentate le nuove colorazioni per GL1800 Gold Wing sin dal 1975 la Honda Gold Wing domina in lungo e in largo le strade di tutto il globo. Per il model year 2026 la regina del Luxury Touring non varia nella tecnica e riceve un aggiornamento alla gamma colori. La Gold Wing ‘Tour’ è disponibile nelle inedite colorazioni ‘Candy Ardent Red’, ‘Gunmetal Black Metallic’ e ‘Pearl Deep Mud Gray’. La Gold Wing è disponibile nel nuovo‘Mat Bullet Silver’. Sul mercato italiano le GL1800 Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’ sono disponibili esclusivamente con cambio a doppia frizione DCT.

26YM GL1800 GOLD WING TOUR Candy Ardent Red
  • NC750X la NC750X si è affermata negli anni come uno dei crossover bicilindrici più apprezzati in Europa, grazie a caratteristiche uniche come il vano portacasco anteriore da 23 litri, il superefficiente motore a corsa lunga e l’ampio impiego di materiali ecosostenibili per la sua produzione. Per il 2026 è invariata nella tecnica e riceve un aggiornamento alle colorazioni: alla nuova ‘Mat Deep Mud Gray’ si affiancano le confermate‘Mat Pearl Glare White’, ‘Earth Green’ e ‘Earth Black’, con queste ultime due realizzate in Durabio™.

26YM Honda NC750X
  • SH350i Tecnicamente invariato, il top di gamma degli scooter a ruote alte di Honda, l’SH350i, si presenta per il 2026 con sei combinazioni cromatiche rinnovate che mantengono alta la desiderabilità del massimo esponente della famiglia SH. Alle confermate ‘Black’ e ‘Pearl Nebbia White’ si affiancano le aggiornate ‘Mat Rock Gray’ e ‘Mat Pearl Diaspro Red’, completate delle immancabili nuove livree Sporty in ‘Pearl Falcon Gray’ e ‘Mat Pearl Cool White’ entrambe con scudo nero.

26YM Honda SH350i
  • Collaborazione Kuromi: Una CB750 Hornet e una CBR1000RR-R Fireblade con livree ispirate al personaggio “Kuromi” sottolineano l’impegno di Honda nel coinvolgere nuove community.

Conclusioni

Con la gamma 2026 svelata a EICMA, Honda delinea una strategia chiara: crescita in ogni segmento. Dalla storica transizione all’elettrico con la WN7, al potenziamento dell’offerta tourer con la CB1000GT, fino alla sperimentazione più estrema con il prototipo V3R, Honda dimostra di voler guidare l’innovazione motociclistica su tutti i fronti.

RISPONDI